Sei un amante dei cani e hai sempre sognato di avere un bulldog?
Forse, pensando a questa razza di cane, immagini solo il dolcissimo bulldog inglese, con la sua struttura massiccia e lo sguardo che implora coccole e croccantini.
Oppure ti viene in mente lo scatenato bulldog francese, piccolo, tenero e anche alquanto chiacchierone.
Eppure, non si tratta delle uniche due razze di bulldog.
In questo articolo voglio portarti a conoscere di più sulle caratteristiche di ciascun bulldog, francese, inglese e americano, in modo che tu possa scegliere il cucciolo che più si avvicina ai tuoi desideri e crescerlo con amore e rispetto.
Ti rimando anche alla mia pagina informativa sul bulldog, ideale per tutti coloro che sono in procinto di acquistarne uno e vogliono diventare dei padroni modello.
Una panoramica sul bulldog
L’origine del bulldog risale al lontano passato.
Si dice che questa razza abbia le sue radici nell’antica Roma, dove veniva usata per lottare contro i tori nell’arena (usanza che si è protratta fino al XVII secolo, ed ecco da dove deriva il nome della razza, ovvero “cane da toro”).
Sì, hai letto bene, un cane che sfidava tori! Immagina la determinazione e il coraggio di questi bulldog antichi, pronti a tenere testa a bestie gigantesche!
Eppure, l’attenzione e la cura per la conservazione della razza cominciò soltanto a partire dal XIII secolo, quando i ricchi nobili inglesi passeggiavano per i giardini delle loro ville accanto a splendidi esemplari di bulldog.
Le caratteristiche fisiche del bulldog sono uniche e facilmente riconoscibili. La testa è larga e poderosa, con pieghe cutanee che conferiscono loro quell’aspetto inconfondibile di “muso schiacciato”.
Gli occhi sono dolci e vivaci, pronti a conquistare i cuori di chiunque. Le zampe sono robuste, pronte a portare il peso di un cane che non passerà inosservato.
Spesso si tende a pensare che il bulldog sia un cane burbero e brontolone, pigro e con cui è difficile avere a che fare.
Tuttavia, non lasciarti ingannare dalle apparenze: i bulldog sono noti per il loro carattere affettuoso e leale. Sono dei veri coccoloni e amano passare il tempo con la famiglia, godendosi ogni attimo di compagnia.
Dobbiamo però tenere a mente un aspetto fondamentale: il bulldog si divide in tre tipologie differenti, con alcune caratteristiche fisiche e caratteriali distintive. Vediamole insieme.
Bulldog francese
Cominciamo presentando “il piccolo di famiglia”.
Il bulldog francese, per gli amici Frenchy, è di piccole dimensioni, con una testa grande e quadrata, orecchie in su e un muso schiacciato tipico dei bulldog.
Con una corporatura compatta e muscolosa, questo cane ha una coda corta e un mantello liscio, disponibile in una varietà di colori come nero, beige, bicolore o grigio.
La misura media dell’altezza al garrese di un bulldog francese è compresa tra 28 e 33 centimetri mentre il peso ideale si aggira tra i 8 e i 14 chilogrammi.
Si rivela dunque perfetto per chi non ha esperienza con cani grandi e cerca un amico a quattro zampe simpatico, ma anche semplice da gestire.
I bulldog francesi sono noti per essere estremamente affettuosi e leali verso i loro padroni.
Amano essere al centro dell’attenzione e adorano coccole e carezze a non finire. Buffi e a volte impacciati, i bulldog francesi sono pieni di energia e adorano giocare con i loro padroni.
Bulldog inglese
Il bulldog inglese è un vero e proprio tesoro.
Con il suo corpo massiccio, la testa larga e le pieghe facciali irresistibili, questo cane affascina tutti coloro che incrociano il suo sguardo tenero.
Nonostante l’aspetto imponente, il bulldog inglese è noto per la sua natura affettuosa e tranquilla. È un compagno devoto e adora trascorrere tempo con la famiglia.
Tuttavia, ricorda che questo cane può essere pigro e che quindi va stimolato psicologicamente e fisicamente.
Non dimenticare poi che i bulldog inglesi sono ghiotti e voraci. Potrebbero mangiare tutto il giorno e devi essere tu a controllare la loro alimentazione.
Il peso di un bulldog inglese può variare leggermente a seconda del sesso, della genetica individuale e del livello di attività fisica, ma non deve assolutamente superare i 25 kg per evitare problemi cardiovascolari e scheletrici.
Bulldog americano
Questa razza è dotata di una muscolatura potente, con una struttura corporea più snella rispetto al bulldog inglese. Non lasciarti ingannare dal suo aspetto robusto, perché il bulldog americano è sorprendentemente agile e dinamico.
È un cane energico, adatto a persone attive che amano fare lunghe passeggiate o praticare sport con il loro amico a quattro zampe.
Le sue dimensioni possono variare, ma in media un maschio adulto può raggiungere un’altezza di circa 50-61 centimetri e un peso compreso tra i 30 e i 50 chilogrammi.
Le femmine, leggermente più piccole, misurano solitamente tra i 45 e i 56 centimetri di altezza e pesano tra i 27 e i 41 chilogrammi.
E’ quindi un cane di grandi dimensioni e che richiede spazio e attenzioni.
Ci sono però buone notizie: se abituato a socializzare, il bulldog americano è leale nei confronti del padrone, paziente con i bambini e gli altri animali e mansueto quando lo si porta a passeggio in pubblico.
E se stai cercando il tuo cucciolo di bulldog, affidati a Zampastic, la prima “agenzia canina” che selezionerà per te i migliori allevamenti, sicuri, affidabili, certificati, per acquistare un cane sano e in tutta sicurezza!