Cuccioli di

Pastore Tedesco

Scopri se è il cane adatto a te!

Il Pastore Tedesco è un concentrato di qualità straordinarie che lo rendono un compagno fedele, un amico leale e un difensore coraggioso… un cane unico nel suo genere.
Il Pastore Tedesco è un concentrato di qualità straordinarie che lo rendono un compagno fedele, un amico leale e un difensore coraggioso… un cane unico nel suo genere.
Carat
teristi
che

Caratte ristiche

Intelligenza

Un genio in un corpo peloso, un campione nell’apprendimento e nell’applicazione pratica.

Coraggio

Un eroe, difende la sua famiglia e il suo territorio con un coraggio da leone.

Fedeltà

Se la fedeltà avesse un nome, sarebbe “Pastore Tedesco”, un migliore amico che ti segue ovunque.

Resistenza

Forte come un toro e tenace come un mulo, è capace di affrontare qualsiasi tipo di clima e situazione.

Versatilità

Il multitasking fatto cane. Può svolgere diversi ruoli: guardia, guida, assistenza, ricerca e soccorso.

I colori del Pastore Tedesco

Una della caratteristiche che rende il Pastore Tedesco uno dei cani più belli al mondo è la grande varietà di colori del pelo che catturano l’occhio e il cuore di chi lo guarda.

Il nero profondo e misterioso, che gli conferisce un aspetto elegante e regale. O il nero e focato, con le sue macchie color marrone-rossiccio che lo rendono unico. O il grigio e il marrone, belli e distintivi.

Qualunque sia il colore, il Pastore Tedesco è un cane magnifico e potente, che attira l’attenzione di tutti coloro che lo incontrano.

Pelo lungo o pelo corto?

Il Pastore Tedesco a pelo lungo incanta con la sua folta e morbida pelliccia che gli conferisce un aspetto elegante e maestoso.

Questa variante richiede attenzioni particolari, ma il risultato sarà di una bellezza e morbidezza infinita.

D’altro canto, il Pastore Tedesco a pelo corto cattura il cuore con il suo aspetto sportivo e robusto. Il suo mantello liscio richiede meno cura rispetto a quello a pelo lungo.

Questa variante è ideale per chi preferisce una gestione più semplice, senza rinunciare alla grazia e all’eleganza di questa razza.

Caratteristiche fisiche

Il Pastore Tedesco è slanciato, ben proporzionato e con un petto che ricorda quello di un supereroe.

I maschi raggiungono un’altezza dai 55 a 65 cm, mentre le femmine sono un po’ più piccole, variando da 50 a 60 cm. Il peso si aggira intorno ai 30-40 kg.

Ciò che veramente cattura il cuore è lo sguardo del Pastore Tedesco, con i suoi occhi marrone scuro, espressivi e intelligenti, sembra quasi che ti stia leggendo l’anima. Il suo fiuto, potente come un radar, viene spesso utilizzato per attività di ricerca e soccorso. Un po’ come avere un Sherlock Holmes a quattro zampe.

Il temperamento del Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è un vero amico: leale, coraggioso, intelligente e affettuoso. Un amico pronto a proteggere la famiglia con la determinazione di un vero cavaliere.

Ed è anche un genio nell’apprendimento, tenace e con una predisposizione al lavoro: lo trovi nei ruoli di cane poliziotto, guida per non vedenti, cane da ricerca e soccorso e molto altro.

Questo cane è anche un grande amante del divertimento con adulti e bambini… un baby sitter a 4 zampe.

Se hai l’onore di avere un Pastore Tedesco nella vita, sai di avere un compagno di avventure che ti proteggerà e ti regalerà felicità.

Cosa mangia?

Se c’è una cosa che rende felice un Pastore Tedesco è sicuramente il cibo.

I cuccioli hanno bisogno di alimenti ricchi di proteine, grassi e una moderata quantità di carboidrati, accompagnata da verdura, per sostenere la loro crescita. Quando diventano adulti hanno bisogno di un’alimentazione come un atleta: proteine magre, grassi e la giusta percentuale di carboidrati per mantenere la loro energia e muscolatura.

Ma attenzione, il Pastore Tedesco può essere allergico a determinati alimenti. È importante scegliere il giusto cibo e monitorare la dieta, perché un Pastore Tedesco felice è un Pastore Tedesco ben nutrito.

Come allevare un Pastore Tedesco?

Addestrare un cucciolo di Pastore Tedesco fin dal principio è la strada migliore che tu possa intraprendere per la felicità di entrambi.

 

Un cane educato sin dai primi mesi è un cane felice e rilassato al quale puoi concedere molte libertà, e il tuo ruolo, come guida sicura, è la base per una corretta educazione.

 

Per addestrare un cucciolo di Pastore Tedesco, avrai bisogno di un mix ben bilanciato di regole, momenti di gioco, affetto e cibo, come la ricetta per una torta perfetta. Questo equilibrio lo aiuterà a interiorizzare i comportamenti che gli stai insegnando.

Cosa mangia?

Se c’è una cosa che rende felice un Pastore Tedesco è sicuramente il cibo.

I cuccioli hanno bisogno di alimenti ricchi di proteine, grassi e una moderata quantità di carboidrati, accompagnata da verdura, per sostenere la loro crescita. Quando diventano adulti hanno bisogno di un’alimentazione come un atleta: proteine magre, grassi e la giusta percentuale di carboidrati per mantenere la loro energia e muscolatura.

Ma attenzione, il Pastore Tedesco può essere allergico a determinati alimenti. È importante scegliere il giusto cibo e monitorare la dieta, perché un Pastore Tedesco felice è un Pastore Tedesco ben nutrito.

Come allevare un Pastore Tedesco?

Addestrare un cucciolo di Pastore Tedesco fin dal principio è la strada migliore che tu possa intraprendere per la felicità di entrambi.

Un cane educato sin dai primi mesi è un cane felice e rilassato al quale puoi concedere molte libertà, e il tuo ruolo, come guida sicura, è la base per una corretta educazione.

Per addestrare un cucciolo di Pastore Tedesco, avrai bisogno di un mix ben bilanciato di regole, momenti di gioco, affetto e cibo, come la ricetta per una torta perfetta. Questo equilibrio lo aiuterà a interiorizzare i comportamenti che gli stai insegnando.

Toelettatura del Pastore Tedesco

La toelettatura del Pastore Tedesco è un aspetto importante, perché ha bisogno di cure regolari per mantenere il suo mantello lucido e senza nodi. È consigliabile spazzolarlo almeno una volta a settimana con un pettine morbido e lavarlo al momento del bisogno.

 

Inoltre, è importante controllargli le zampe e le unghie regolarmente, poiché se troppo lunghe, possono causare problemi di mobilità e dolore.

La toelettatura contribuisce al suo benessere fisico e mentale. In questo modo lo mantieni felice, sano e bello come il sole!

Igiene e controlli

Abitua il tuo Pastore Tedesco fin da cucciolo ad essere manipolato e a godersi queste attenzioni.

Portalo regolarmente dal veterinario fin da subito per le vaccinazioni e gli esami di routine. In questo modo puoi identificare precocemente eventuali problemi e curarlo in modo tempestivo. Presta attenzione alla sua igiene, pulendo occhi e orecchie regolarmente per prevenire infezioni.

È importante anche prendersi cura dei suoi denti spazzolandoli regolarmente e con giochi masticabili che li aiutano a mantenersi sani e forti.

I bisogni del Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco ama vivere all’aperto e ha bisogno di spazi per potersi muovere liberamente e di esercizio fisico quotidiano per mantenere il suo corpo e la sua mente in salute.

È una razza che adora camminare, correre e giocare, quindi è fondamentale dedicargli del tempo ogni giorno per portarlo fuori e consentirgli di sfogarsi. Ha bisogno anche di attività che stimolino la sua mente e lo gratificano, come l’addestramento.

Inoltre il Pastore Tedesco ama la compagnia della sua famiglia e, pur essendo capace di rimanere in casa da solo, preferisce non rimanere per lunghi periodi di tempo.

La socializzazione del cucciolo

La socializzazione del cucciolo di Pastore Tedesco inizia dalle prime settimane di vita. Nuovi stimoli, come suoni, odori e persone diverse, aiutano il cucciolo a diventare più sicuro e fiducioso nel mondo che lo circonda.

È importante fargli sperimentare situazioni diverse: passeggiate nei parchi, visite in luoghi pubblici e interazioni con altre persone e animali. Questo lo aiuterà a sviluppare un comportamento socievole e a interagire in modo appropriato.

La socializzazione è essenziale se vuoi avere un cane adulto equilibrato e inserito in società.

Quanto costa un cucciolo di Pastore Tedesco?

Il prezzo di un cucciolo di Pastore Tedesco può oscillare notevolmente in base a diversi fattori, come l’allevatore, la linea di sangue, il Pedigree.

Di solito si aggira tra i 900 euro e i 3.000 euro. Ma attenzione a non lasciarsi ingannare dai prezzi troppo bassi, potrebbero nascondere allevamenti non etici che trattano i cuccioli come merce. Così come un prezzo elevato non è sempre indicativo del suo benessere e della sua salute.

Quando si tratta di accogliere un nuovo cucciolo in famiglia, diventa allora essenziale scegliere l’allevamento giusto.

Come scegliere l’allevamento giusto?

Scegliere un cane è una decisione importante che richiede tempo, impegno ed esperienza.

Se ti rivolgi a privati o allevamenti non ben selezionati e certificati, rischi di ricevere animali dal contrabbando dell’Est allevati e trasportati in modo poco etico.

Sono cani che potrebbero presentare malformazioni fisiche e problemi comportamentali dovuti alla pessime condizioni in cui sono tenuti.

È essenziale affidarsi a un allevatore certificato o un privato selezionato per assicurare al cane una vita sana, felice e serena.

In questo modo hai la garanzia di avere un cane in perfetta salute al momento della scelta, allevato con amore, attenzione e cura, e pronto ad entrare nella tua famiglia con la massima serenità.

Trova il tuo cucciolo di

Pastore Tedesco

Scopri il metodo garantito per trovare il TUO cucciolo senza stress e senza sorprese.