Cuccioli di

Pitbull

Scopri se è il cane adatto a te!

L’American Pitbull Terrier, incarnazione di forza e coraggio, nasconde una tenerezza infinita che scioglie i cuori. La sua intuizione e lo spirito vivace lo rendono un compagno di vita straordinario pronto ad adattarsi a qualsiasi situazione.

L’American Pitbull Terrier, incarnazione di forza e coraggio, nasconde una tenerezza infinita che scioglie i cuori. La sua intuizione e lo spirito vivace lo rendono un compagno di vita straordinario pronto ad adattarsi a qualsiasi situazione.

Carat
teristi
che

Caratte ristiche

Forza inarrestabile

Un campione nell’apprendimento e nell’applicazione pratica.​

Coraggio senza limiti

Non c’è nulla che teme - tranne l’aspirapolvere! - è sempre pronto a proteggere i suoi umani.

Intelligenza

Apprende nuove abilità con un’agilità mentale da far invidia a un campione di scacchi.

Tenacia

Non si ferma mai! Quando si pone un obiettivo è un bulldozer con il muso all’insù.

Cuore di panna

Sotto quella corazza muscolosa batte un cuore tenero, pronto a dare amore e a riceverlo.

I colori del Pitbull

I Pitbull sono una tavolozza vibrante di colori, una firma, un’emozione dipinta sulla pelle.

Immagina un Pitbull dal manto blu intenso, un colore che evoca profondità e cattura l’attenzione di chi lo incontra e accanto un Pitbull nero, la personificazione dell’eleganza.

Ci sono i Pitbull dal mantello red nose, di un caldo colore caramello che abbraccia il corpo. E quelli dal manto bianco, simbolo di purezza e grazia, con una pelliccia che sembra trapuntata di neve.

Infine, ci sono i Pitbull dalle tonalità tigrate, una danza di striature che si intrecciano e raccontano storie di forza e bellezza attraverso tutti i colori.

Caratteristiche fisiche

Il Pitbull è un cane di taglia media e di corporatura massiccia che può arrivare a pesare intorno ai 27 kg e ad avere un’altezza fino a 53 cm.

La sua testa è ampia e muscolosa, con una mascella forte e robusta. I suoi occhi penetranti rivelano la sua intelligenza e il suo spirito vivace. Anche il collo del Pitbull è una colonna di forza. Così come gli arti, solidi e ben proporzionati.

Grazie alla sua muscolatura ben definita, la sua presenza fisica è impressionante, una sinfonia di potenza e bellezza, un atleta in grado di affrontare qualsiasi terreno.

Il carattere del Pitbull

Ogni tratto del carattere del Pitbull emana amore, coraggio e lealtà incondizionata. Se educato fin da cucciolo in un ambiente adatto alle sue esigenze, si presta ad essere uno di famiglia, che riversa il suo affetto in ogni sguardo, ogni leccata e ogni scondinzolata.

Il Pitbull è noto per la sua determinazione e audacia: è un guardiano fedele che difende ciò che ama e combatte qualsiasi battaglia per il padrone senza esitazione.

Si lega indissolubilmente al suo branco umano, offrendo una lealtà indistruttibile che supera ogni ostacolo. Ed è sempre pronto a condividere ogni momento: la sua presenza è una costante rassicurante.

Cosa mangia un Pitbull?

La dieta di un Pitbull deve essere equilibrata e nutriente, adatta alle sue dimensioni, al livello di attività e alle condizioni di salute.

E’ un cane atletico e ha bisogno di una buona dose di energia. La sua alimentazione comprende una combinazione di proteine di alta qualità – carne magra, pollo, pesce e uova – carboidrati moderati – riso integrale e patate dolci – verdure, vitamine e minerali essenziali.

I grassi sani, invece, contribuiscono a mantenere la salute della pelle e del pelo, oltre ad apportare benefici per il sistema immunitario.

Come addestrare un Pitbull?

Il primo passo da fare per addestrare un Pitbull è costruire una base di regole, fiducia e rispetto reciproco: in questo modo ti eleggi a suo capobranco e crei un ambiente positivo.

I Pitbull hanno bisogno di istruzioni: utilizza comandi verbali e gestuali per comunicare in modo efficace. Il linguaggio del corpo e la voce giocano un ruolo fondamentale.

Inoltre la sua socializzazione è cruciale fin da cucciolo. Esporlo a varie situazioni, ambienti, persone e animali lo aiuterà a costruire la fiducia, a sviluppare abilità sociali e a prevenire comportamenti indesiderati.

E se vuoi essere sicuro, rivolgiti ad un Centro di Educazione Canina, che ti può fornire un supporto prezioso.

Cosa mangia un Pitbull?

La dieta di un Pitbull deve essere equilibrata e nutriente, adatta alle sue dimensioni, al livello di attività e alle condizioni di salute.

E’ un cane atletico e ha bisogno di una buona dose di energia. La sua alimentazione comprende una combinazione di proteine di alta qualità – carne magra, pollo, pesce e uova – carboidrati moderati – riso integrale e patate dolci – verdure, vitamine e minerali essenziali.

I grassi sani, invece, contribuiscono a mantenere la salute della pelle e del pelo, oltre ad apportare benefici per il sistema immunitario.

Come addestrare un Pitbull?

Il primo passo da fare per addestrare un Pitbull è costruire una base di regole, fiducia e rispetto reciproco: in questo modo ti eleggi a suo capobranco e crei un ambiente positivo.

I Pitbull hanno bisogno di istruzioni: utilizza comandi verbali e gestuali per comunicare in modo efficace. Il linguaggio del corpo e la voce giocano un ruolo fondamentale.

Inoltre la sua socializzazione è cruciale fin da cucciolo. Esporlo a varie situazioni, ambienti, persone e animali lo aiuterà a costruire la fiducia, a sviluppare abilità sociali e a prevenire comportamenti indesiderati.

E se vuoi essere sicuro, rivolgiti ad un Centro di Educazione Canina, che ti può fornire un supporto prezioso.

Il Pitbull è davvero un cane pericoloso?

No, non lo è. Ma esistono razze più o meno gestibili in determinate situazioni. Tutto dipende dall’educazione che ha ricevuto, dal contesto in cui è cresciuto e vive, dalle caratteristiche del cane e dalla memoria di razza.

Il Pitbull, purtroppo, è spesso ancora considerato pericoloso perché è difficile riscattare la sua fama; e l’uso improprio, come nel caso dei Pitbull da combattimento, ha danneggiato gravemente la sua immagine.

Grazie all’impegno e all’addestramento con una persona competente, tutti i cani imparano a rapportarsi con il mondo esterno in maniera del tutto gestibile.

Il cucciolo di Pitbull

Il cucciolo di Pitbull richiede attenzione, amore e cura costante per crescere felice e sano: è un cane che ama stare a contatto con il padrone.

È anche una creatura curiosa e vivace, che ha bisogno di esplorare il mondo che lo circonda. Assicurati di creare un ambiente sicuro e stimolante, con giochi, spazi aperti per correre e scoprire, e opportunità di socializzare con altri cuccioli e cani ben educati.

Non ha bisogno di particolari cure, se non quelle di base e l’alimentazione deve essere equilibrata e suddivisa almeno in 2 pasti, mattina e sera.

Quanto costa un cucciolo di Pitbull?

Il prezzo di un cucciolo di Pitbull può oscillare notevolmente in base a diversi fattori, come l’allevatore, la linea di sangue, il Pedigree.

Di solito si aggira tra i 900 euro e i 3.000 euro. Ma attenzione a non lasciarsi ingannare dai prezzi troppo bassi, potrebbero nascondere allevamenti non etici che trattano i cuccioli come merce. Così come un prezzo elevato non è sempre indicativo del suo benessere e della sua salute.

Quando si tratta di accogliere un nuovo cucciolo in famiglia, diventa allora essenziale scegliere l’allevamento giusto.

Come scegliere l’allevamento giusto?

Scegliere un cane è una decisione importante che richiede tempo, impegno ed esperienza.

Se ti rivolgi a privati o allevamenti non ben selezionati e certificati, rischi di ricevere animali dal contrabbando dell’Est allevati e trasportati in modo poco etico.

Sono cani che potrebbero presentare malformazioni fisiche e problemi comportamentali dovuti alla pessime condizioni in cui sono tenuti.

È essenziale affidarsi a un allevatore certificato o un privato selezionato per assicurare al cane una vita sana, felice e serena.

In questo modo hai la garanzia di avere un cane in perfetta salute al momento della scelta, allevato con amore, attenzione e cura, e pronto ad entrare nella tua famiglia con la massima serenità.

Quali altri Terrier presentano somiglianze con il Pitbull?

Staffordshire Bull Terrier (Staffy)

Socievole con i bambini, intelligente, energico e attaccato ai padroni.

American Staffordshire Terrier (Amstaff)

Può arrivare a pesare 35 kg. Un cane tranquillo, a volte impulsivo.

Bull Terrier

Testardo, gentile, anche in versione mini, ha bisogno della compagnia e dell’affetto della famiglia.

Trova il tuo cucciolo di

Pitbull

Scopri il metodo garantito per trovare il TUO cucciolo senza stress e senza sorprese.