
Cuccioli di
Barboncino
Scopri se è il cane adatto a te!
Il Barboncino è più di un bel pelo riccioluto: dietro quegli occhi curiosi, si nasconde un intelletto acuto, un cuore affettuoso e un animo giocoso che saprà conquistarti giorno dopo giorno.

Il Barboncino è più di un bel pelo riccioluto: dietro quegli occhi curiosi, si nasconde un intelletto acuto, un cuore affettuoso e un animo giocoso che saprà conquistarti giorno dopo giorno.
teristi
che
Caratte ristiche

Intelligenza
Un genio canino, mentalmente agile e voglioso di cimentarsi in nuove sfide.

Socievolezza
Ama la compagnia degli umani e stare al centro dell’attenzione.

Energia
Sempre pronto per un’avventura e a rendere ogni giorno un’esperienza eccitante.

Personalità
Con lui la vita non sarà mai noiosa. Un vero “clown” che adora intrattenere.

Mantello
Il pelo riccioluto è la sua corona di gloria. Bellissimo e anche ipoallergenico.

Caratteristiche fisiche
Il Barboncino è un trionfo di stile nel mondo canino. Le sue proporzioni e il suo portamento lo rendono un’icona di raffinatezza.
L’altezza del Barboncino varia a seconda del tipo: il toy misura fino a 28 cm, con un peso di 4-7 kg.
Il nano può arrivare a 35 cm e pesare tra 6-7 kg, mentre il medio raggiunge i 45 cm e i 10 e 12 kg.
Solo il Barboncino grande tocca i 60 cm e oscilla tra i 15 e i 25 kg.
I suoi occhi sono scuri a mandorla e scintillano di intelligenza e curiosità, le orecchie larghe e lunghe, la coda angolata rispetto al corpo. Ma la vera gloria del Barboncino è il suo mantello riccioluto.

I colori del Barboncino
Il Barboncino si presenta in una grande varietà di colori, ciascuno con il suo fascino.
Tra queste troviamo le sfumature delicate del crema e dell’albicocca, che emanano un senso di calore e dolcezza. C’è il bianco, luminoso e pulito, che si distingue per la sua purezza.
Non manca il grigio argento, elegante e sofisticato, che cattura l’occhio. Il nero, profondo e ricco, aggiunge un tocco di eleganza e mistero alla razza. Infine, c’è il raro e affascinante Barboncino rosso, una tonalità vivace e accattivante.

Il carattere del cucciolo di Barboncino
Un cucciolo di Barboncino è un pacchetto di gioia, energia e curiosità, noto per l’intelligenza vivace e l’entusiasmo per la vita.
Il cucciolo è molto giocoso e adora esplorare il mondo che lo circonda. Tutte qualità che lo rendono uno dei cani di piccola taglia più scattanti e inclini alle attività di agility. È anche un cane che apprende rapidamente, il che lo rende relativamente facile da addestrare.
Si adatta facilmente a vari stili di vita e ama la compagnia dei proprietari. Così come quella dei bambini, verso i quali si dimostra equilibrato e giocoso. È socievole con gli altri animali e ama l’acqua.


Cosa mangia un cucciolo?
Un cucciolo di Barboncino ha bisogno di una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per sostenere la sua crescita.
È importante scegliere cibi pensati specificamente per cuccioli di razze di piccola taglia che includano: un perfetto equilibrio di proteine di alta qualità, per costruire muscoli forti; grassi sani, per mantenere il suo pelo lucido e riccioluto e moderati carboidrati complessi, per fornire l’energia necessaria a esplorare il mondo.
Ricorda, ogni pasto è un mattone che costruisce il futuro benessere del piccolo Barboncino.
Come educare un barboncino?
Educare un cucciolo di Barboncino è un’avventura emozionante, un viaggio di scoperta reciproca.
Questo cucciolo è intelligente e desideroso di imparare, quindi ogni lezione sarà un gioco per lui. Apprende velocemente, ma è fondamentale impostare le regole e la routine fin da quando è cucciolo.
Presentagli persone, animali e ambienti diversi in modo che impari a sentirsi a suo agio in diverse situazioni. Un cucciolo ben educato diventerà un adulto felice e integrato nella famiglia e in società.

Cosa mangia un cucciolo?
Un cucciolo di Barboncino ha bisogno di una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per sostenere la sua crescita.
È importante scegliere cibi pensati specificamente per cuccioli di razze di piccola taglia che includano: un perfetto equilibrio di proteine di alta qualità, per costruire muscoli forti; grassi sani, per mantenere il suo pelo lucido e riccioluto e moderati carboidrati complessi, per fornire l’energia necessaria a esplorare il mondo.
Ricorda, ogni pasto è un mattone che costruisce il futuro benessere del piccolo Barboncino.

Come educare un Barboncino?
Educare un cucciolo di Barboncino è un’avventura emozionante, un viaggio di scoperta reciproca.
Questo cucciolo è intelligente e desideroso di imparare, quindi ogni lezione sarà un gioco per lui. Apprende velocemente, ma è fondamentale impostare le regole e la routine fin da quando è cucciolo.
Presentagli persone, animali e ambienti diversi in modo che impari a sentirsi a suo agio in diverse situazioni. Un cucciolo ben educato diventerà un adulto felice e integrato nella famiglia e in società.
Toelettatura e vita del Barboncino
Il mantello riccioluto del Barboncino richiede una toelettatura regolare per mantenerlo bello e sano.
Il pelo deve essere spazzolato frequentemente per prevenire la formazione di nodi e, ogni circa 4-6 settimane, è necessario portarlo da un professionista a tagliare il pelo. Anche l’igiene dentale e l’attenzione alle orecchie e agli occhi dovrebbero far parte della sua routine di cura.
Dal punto di vista della salute, il Barboncino è uno dei cani che vive di più.


Quanto costa un cucciolo di Barboncino?
Il prezzo di un cucciolo di Barboncino può oscillare notevolmente in base a diversi fattori, come l’allevatore, la linea di sangue, il Pedigree.
Di solito si aggira tra i 900 euro e i 3.000 euro. Ma attenzione a non lasciarsi ingannare dai prezzi troppo bassi, potrebbero nascondere allevamenti non etici che trattano i cuccioli come merce. Così come un prezzo elevato non è sempre indicativo del suo benessere e della sua salute.
Quando si tratta di accogliere un nuovo cucciolo in famiglia, diventa allora essenziale scegliere l’allevamento giusto.
Come scegliere l’allevamento giusto?
Scegliere un cane è una decisione importante che richiede tempo, impegno ed esperienza.
Se ti rivolgi a privati o allevamenti non ben selezionati e certificati, rischi di ricevere animali dal contrabbando dell’Est allevati e trasportati in modo poco etico.
Sono cani che potrebbero presentare malformazioni fisiche e problemi comportamentali dovuti alla pessime condizioni in cui sono tenuti.
È essenziale affidarsi a un allevatore certificato o un privato selezionato per assicurare al cane una vita sana, felice e serena.
In questo modo hai la garanzia di avere un cane in perfetta salute al momento della scelta, allevato con amore, attenzione e cura, e pronto ad entrare nella tua famiglia con la massima serenità.

Trova il tuo cucciolo di
Barboncino
Scopri il metodo garantito per trovare il TUO cucciolo senza stress e senza sorprese.