
Cuccioli di
Golden Retriever
Scopri se è il cane adatto a te!
Il Golden Retriever è una razza apprezzata in tutto il mondo. Scegliendo un cucciolo porti a casa un compagno fedele e felice che ama condividere il tempo libero insieme alla sua famiglia.

Il Golden Retrievier è una razza apprezzata in tutto il mondo. Scegliendo un cucciolo porti a casa un compagno fedele e felice che ama condividere il tempo libero insieme alla sua famiglia.
teristi
che
Caratte ristiche

Gentilezza
Un gigante buono, un compagno di giochi ideale per i bambini.

Intelligenza
Un cervello brillante sotto a un pelo dorato, ideale per addestramento, agility, recupero.

Affidabilità
Un compagno fedele, come quel vecchio amico su cui puoi sempre contare.

Energia
Un concentrato di gioia di vivere, perfetto compagno per le avventure all’aria aperta.

Bellezza
La star più amata del mondo canino con il suo mantello dorato e setoso.

I colori del Golden Retriever
Il mantello del Golden Retriever è un vero e proprio marchio di fabbrica, che gli ha fatto guadagnare il suo nome e il suo posto nel cuore degli amanti dei cani.
Questo manto può variare in intensità, passando da un oro chiaro ad un dorato caldo e intenso, un po’ come le diverse tonalità di un tramonto.
Ne esistono anche altre meno comuni ma altrettanto affascinanti. Si tratta delle varianti crema e bianco, dei veri e propri “unicorni” nel mondo dei Golden Retriever.

Caratteristiche fisiche
I Golden Retriever sono cani di taglia media con un fisico molto armonioso e ben proporzionato.
Nei maschi l’altezza è compresa tra 56 e 61 cm. Le femmine sono leggermente più piccole, con un’altezza che varia da 51 a 56 cm. Il peso di solito si assesta tra i 30 e i 40 kg.
La testa, la fronte chiara e gli occhi scuri conferiscono a questi cani l’espressione gentile per la quale sono famosi.
Il pelo, di media lunghezza, è piatto o ondulato. Sul dorso il mantello è molto fitto, come pure il sottopelo, grazie al quale il Golden Retriever si adatta a tutte le condizioni climatiche.

Il carattere del Golden Retriever
Il Golden Retriever è nato per far felice il suo amico umano. È come se la gioia di imparare e la passione per partecipare a qualsiasi attività siano nel suo DNA. Chi vive con un Golden lo sa bene: potrebbe scodinzolare sempre!
Grazie al suo entusiasmo e alla sua intelligenza è un eccellente cane guida, un esperto di pet therapy e un compagno di vita. Il suo fiuto e il suo innato istinto di caccia lo rendono anche un eroe nel salvataggio, un formidabile cane antidroga e un esperto in rilevamento di esplosivi.
Equilibrato, obbediente e sempre pronto al gioco, sia con gli adulti che con i bambini, il Golden Retriever è il candidato perfetto per essere il nuovo membro della famiglia.


Cosa mangia un Golden Retriever?
Questi amici a quattro zampe hanno un insaziabile appetito per tutto quello che finisce davanti agli occhi. Sfortunatamente, questo amore per il cibo li rende vulnerabili al sovrappeso e all’obesità.
Durante i primi mesi di vita, i cuccioli di Golden hanno bisogno di un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità, grassi e moderati carboidrati, essenziali per una crescita armoniosa di ossa e muscoli.
Una volta raggiunta l’età adulta, è fondamentale abituare il Golden a una dieta equilibrata e nutriente.
Come allevare un Golden Retriever?
L’addestramento di un Golden Retriever deve iniziare appena arriva a casa. È infatti nei primi mesi che il cane è più ricettivo: ciò lo aiuterà a sviluppare un comportamento positivo e un legame più forte con te.
Poiché i Golden Retriever sono una razza attiva e intelligente, è importante anche fornire loro stimolazione mentale e fisica, come giochi interattivi e attività all’aperto.
Un buon apprendimento delle regole e delle interazioni sociali sarà la base per una bellissima relazione con il cane da cui trarre enormi soddisfazioni.

Cosa Mangia un Golden Retriever?
Questi amici a quattro zampe hanno un insaziabile appetito per tutto quello che finisce davanti agli occhi. Sfortunatamente, questo amore per il cibo li rende vulnerabili al sovrappeso e all’obesità.
Durante i primi mesi di vita, i cuccioli di Golden hanno bisogno di un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità, grassi e moderati carboidrati, essenziali per una crescita armoniosa di ossa e muscoli.
Una volta raggiunta l’età adulta, è fondamentale abituare il Golden a una dieta equilibrata e nutriente.

Come allevare un Golden Retriever?
L’addestramento di un Golden Retriever deve iniziare appena arriva a casa. È infatti nei primi mesi che il cane è più ricettivo: ciò lo aiuterà a sviluppare un comportamento positivo e un legame più forte con te.
Poiché i Golden Retriever sono una razza attiva e intelligente, è importante anche fornire loro stimolazione mentale e fisica, come giochi interattivi e attività all’aperto.
Un buon apprendimento delle regole e delle interazioni sociali sarà la base per una bellissima relazione con il cane da cui trarre enormi soddisfazioni.

Toelettatura del Golden Retriever
Il mantello del Golden Retriever ha bisogno di attenzioni, perché è una razza che perde il pelo tutto l’anno.
È importante che tu te ne prenda cura almeno una o due volte a settimana, in modo da ridurre la quantità di peli che ti ritroveresti su tappeti, cuscini e divano.
Anche le zampe e le unghie del Golden hanno bisogno di essere regolarmente controllate. Abitualo a questa routine sin da quando è piccolo. In questo modo sarà più facile continuare a farlo anche da adulto.

Igiene e controlli
Per garantirgli una vita sana e felice è essenziale portare il cucciolo dal veterinario per le vaccinazioni e per i controlli di routine.
Per aiutarlo ad avere denti puliti e forti, è consigliabile lavarli con regolarità utilizzando uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani e facendogli masticare dei giochi studiati a questo scopo.
Inoltre, è importante ispezionare le orecchie per verificare la presenza di cerume in eccesso, arrossamenti o eventuali segni di infezione. Allo stesso modo bisogna controllare gli occhi del Golden per assicurarsi che siano puliti e non presentino secrezioni anomale.
Di quali spazi ha bisogno?
Il Golden ama la compagnia sia degli umani, che degli altri animali domestici. Si adatta bene alla vita in appartamento, a patto che gli venga garantita la possibilità di sgranchirsi le zampe all’aperto.
Pur essendo capace di rimanere in casa da solo, evita di lasciarlo per lunghi periodi: questo cagnolone potrebbe soffrire la solitudine.
Inoltre, potresti pensare di proporre una serie di giochi, sport o allenamenti, come l’agility, che questo cane affronta con entusiasmo e competenza.
Se vuoi farlo felice dagli la possibilità di nuotare: non c’è niente di più bello che vederlo divertirsi nel mare, in un lago o in un ruscello… ma non preoccuparti, anche una semplice pozzanghera può bastare!


La socializzazione del cucciolo
Creare un legame profondo con il cucciolo è un po’ come cucinare: hai bisogno degli ingredienti giusti e di un pizzico di amore! Uno di questi è sicuramente l’esperienza positiva.
Il contatto con persone, animali e ambienti diversi aiuta il piccolo amico a quattro zampe a capire come si comporta il mondo là fuori e a interagire. E poi, lascia che esplori. Nuovi luoghi, nuovi odori intriganti, nuove amicizie…
Passeggiate al parco o semplicemente nuove strade nel quartiere possono diventare vere e proprie avventure. Ricorda, un cane ben gestito e socializzato è come un amico che non vede l’ora di uscire e divertirsi con te.

Un cucciolo d’oro acquatico
Il Golden Retriever ha un amore innato per l’acqua. Grazie a zampe palmate, è un vero campione nel nuoto e nella ricerca di oggetti. La sua euforia mentre si tuffa nelle onde o recupera una palla è contagiosa.
È molto più di un semplice cane: è un cucciolo d’oro acquatico, un compagno affettuoso, un atleta appassionato e un amico leale che dona calore e serenità in ogni casa che lo ospita: un cane straordinario per famiglie e persone attive.

Quanto costa un cucciolo di Golden Retriever?
Il prezzo di un cucciolo di un Golden Retriever può oscillare notevolmente in base a diversi fattori, come l’allevatore, la linea di sangue, il Pedigree.
Di solito si aggira tra i 900 euro e i 3.000 euro. Ma attenzione a non lasciarsi ingannare dai prezzi troppo bassi, potrebbero nascondere allevamenti non etici che trattano i cuccioli come merce. Così come un prezzo elevato non è sempre indicativo del suo benessere e della sua salute.
Quando si tratta di accogliere un nuovo cucciolo in famiglia, diventa allora essenziale scegliere l’allevamento giusto.
Come scegliere l’allevamento giusto?
Scegliere un cane è una decisione importante che richiede tempo, impegno ed esperienza.
Se ti rivolgi a privati o allevamenti non ben selezionati e certificati, rischi di ricevere animali dal contrabbando dell’Est allevati e trasportati in modo poco etico.
Sono cani che potrebbero presentare malformazioni fisiche e problemi comportamentali dovuti alla pessime condizioni in cui sono tenuti.
È essenziale affidarsi a un allevatore certificato o un privato selezionato per assicurare al cane una vita sana, felice e serena.
In questo modo hai la garanzia di avere un cane in perfetta salute al momento della scelta, allevato con amore, attenzione e cura, e pronto ad entrare nella tua famiglia con la massima serenità.

Trova il tuo cucciolo di
Golden Retriever
Scopri il metodo garantito per trovare il TUO cucciolo senza stress e senza sorprese.