I Pitbull sono davvero cani pericolosi? Tutta la verità

cane pitbull al guinzaglio

Indice

I pitbull, spesso protagonisti di discussioni accese e controversie, sono cani dal carattere potente e determinato.

Questi amici a quattro zampe hanno spesso subito un giudizio ingiusto, finendo per essere etichettati come cani pericolosi a causa della loro reputazione. 

C’è la volta in cui aggrediscono un bambino al parco, il loro padrone, un passante casuale. Ma è davvero così? E’ bene evitare di comprare un pitbull perché rischia di metterci nei guai?

Procedi nella lettura e scopri tutta la verità sul carattere dei pitbull.

Il vero carattere del pitbull

Va bene, ammetto che la stazza di alcuni pitbull metta un po’ di timore.

Sono muscolosi, con la testa grande e le zampe tozze, in grado di scavare enormi buche per sotterrare i premietti più succulenti.

Tuttavia, l’equazione pitbull uguale a cane pericoloso non è sempre valida.

Contrariamente alla percezione comune, i pitbull sono cani affettuosi, dolci e fedeli ai loro proprietari.

Sono noti per essere estremamente affezionati e desiderosi di soddisfare il proprio padrone. La loro energia e entusiasmo possono essere travolgenti, ma quando addestrati correttamente e gestiti con attenzione, possono diventare compagni incredibilmente amorevoli e socievoli.

Perché allora i pitbull sono considerati così pericolosi?

Il pitbull è amorevole, però le notizie di aggressioni sui giornali non sono inventate. Per non parlare delle battaglie clandestine tra cani. Per qualche motivo, vengono sempre coinvolti i pitbull. 

Purtroppo, la reputazione di pericolosità dei pitbull deriva principalmente dall’abuso e dalla cattiva gestione da parte di alcuni proprietari irresponsabili.

Il carattere dei cani è in gran parte determinato dall’ambiente in cui crescono e dall’educazione che ricevono.

Se un pitbull viene addestrato con metodi aggressivi o se è sottoposto a situazioni di stress e violenza, potrebbe sviluppare comportamenti aggressivi. 

In realtà, tutte le razze di cani possono essere soggette a comportamenti pericolosi se non trattate con amore e rispetto, anche il tuo amorevole Golden Retriever o un apparentemente innocuo chihuahua.

Le razze di cani spesso considerate aggressive in realtà manifestano comportamenti basati sulla memoria di razza modificata, sviluppata attraverso anni di selezione per specifici compiti.

Mostrare segnali come ringhiare, abbaiare o mordere può essere una reazione di disagio e non è limitato a una particolare razza o taglia.

L’aggressività può essere il risultato di allevamenti inadeguati e mancanza di socializzazione.

Non esistono razze intrinsecamente aggressive, ma alcune hanno una maggiore predisposizione a manifestare comportamenti aggressivi dovuti alla loro storia di selezione.

Perché il mio pitbull è aggressivo?

Le cause dell’aggressività nei pitbull, così come in altre razze, possono essere legate principalmente all’addestramento e alla socializzazione.

Una mancanza di addestramento adeguato, scarsa socializzazione con altri cani e persone, o esperienze negative possono contribuire all’aggressività. 

È essenziale essere in grado di riconoscere segnali di aggressività nei pitbull. L’aggressività può manifestarsi attraverso comportamenti come il ringhiare, mostrare i denti, abbaiare eccessivamente, agitarsi o attaccare in situazioni di stress.

Ricorda che i cani non possono parlare ed esprimono quindi il loro disagio attraverso questi gesti reputati spaventosi dalle persone.

Come intervenire se il mio pitbull è aggressivo?

Innanzitutto, osserva attentamente il cane: ha avuto una storia di abusi? Vive in un ambiente poco adatto a lui con spazi ristretti, condizioni igieniche precarie, poco cibo e passeggiate inesistenti?

Ci sono elementi nell’appartamento che lo rendono nervoso, come bambini insistenti o altri animali poco socievoli?

Se noti un motivo di disagio nel tuo pitbull, devi eliminarlo o mitigarlo subito. Il passo successivo è far conoscere il cane a un bravissimo addestratore.

Un addestratore esperto può aiutare a identificare le cause dell’aggressività e sviluppare un piano di addestramento mirato per correggere il comportamento indesiderato. 

Conclusioni

Ci sono cani che, se a disagio o in condizioni poco adeguate, possono manifestare il loro malessere con comportamenti aggressivi e arrecare più danni solo perché sono più grossi di stazza.

Un jack russel o un chihuahua possono ugualmente aggredire una persona ma, essendo piccoli, probabilmente incutono meno timore e arrecano danni più contenuti.

I pitbull sono cani affettuosi e devoti, ma la loro reputazione di pericolosità è spesso basata su miti e pregiudizi infondati.

Puoi averne conferma in questa guida informazionale che ho creato per tutti i padroni che desiderano acquistare un pitbull ma prima vogliono conoscere a fondo la razza.

Con l’addestramento adeguato e l’amorevole cura dei loro proprietari, i pitbull possono diventare compagni meravigliosi e non pericolosi, smontando così il mito della loro presunta aggressività.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? CONDIVIDILO!

Articoli correlati