Il bulldog francese è una delle razze di cani più amate al mondo, grazie al suo aspetto irresistibile e al carattere affettuoso.
Tuttavia, non manca chi dice che questi dolci cagnolini sviluppino spesso malattie e infezioni che possono mettere a rischio la loro salute, ma anche far spendere molti soldi ai loro padroni.
Cerchiamo di fare chiarezza sulle effettive condizioni di salute dei bulldog francesi: sono davvero così cagionevoli?
Scopriamolo insieme.
Malattie congenite del bulldog francese
Come in molte razze canine, esistono linee di sangue più problematiche e altre meno, ma anche allevatori che si sono dedicati a migliorare la salute dei bulldog francesi e altri che invece hanno stravolto gli standard di razza.
Alcuni allevatori irresponsabili cercano di creare cani con aspetti estremi, ignorando i problemi di salute che questa razza può avere, soprattutto per quanto riguarda la respirazione.
Le nuove generazioni presentano infatti una brachicefalia, ovvero il muso schiacciato, più evidente, che arreca difficoltà respiratorie soprattutto in giornate calde o dopo un’attività fisica neanche troppo intensa.
Tuttavia, il tuo cucciolo può vivere una vita felice e attiva con le giuste precauzioni.
È fondamentale, ad esempio, evitare situazioni di stress termico, fornire loro un ambiente fresco e ben ventilato, nonché limitare l’esercizio intenso in condizioni climatiche avverse.
I problemi respiratori non sono comunque gli unici problemi di salute che possono caratterizzare un bulldog francese.
Alcuni possono avere una pelle sensibile che può causare dermatiti, irritazioni, infezioni e allergie. Una corretta alimentazione, l’igiene regolare della pelle e l’uso di prodotti specifici per cani sensibili possono aiutare a prevenire o gestire queste condizioni cutanee.
Si è notato poi che il bulldog francese è più incline, rispetto ad altre razze, a sviluppare problemi oculari.
Questo può includere cheratoconogiuntivite secca, congiuntivite e occhi protrusi. Tuttavia, ciò non significa che tutti i bulldog francesi ne soffrano.
Con la giusta cura della sua igiene e visite regolari dal veterinario è possibile evitare che insorgano problematiche di questo tipo.
Quindi il bulldog francese è più delicato rispetto ad altri cani?
Sembra che i bulldog francesi abbiano la sfortuna di essere più suscettibili a un bel po’ di patologie rispetto ai loro amici canini! Ma è davvero così?
Uno studio pubblicato sulla rivista “Canine Medicine and Genetics” ha rivelato che questi buffi cani possono avere fino a 20 patologie in più rispetto ad altre razze.
Lo studio ha esaminato un enorme database di pratiche veterinarie nel Regno Unito, coinvolgendo oltre 2.700 bulldog francesi e oltre 21.000 altri cani di diverse razze.
È emerso che i bulldog francesi hanno un rischio 42 volte maggiore di avere narici ristrette rispetto ad altre razze, 30 volte maggiore di soffrire di sindrome delle vie aeree ostruttive e persino 14 volte maggiore di avere problemi alle orecchie e 11 volte maggiore di soffrire di dermatite cutanea.
Gli esperti suggeriscono che l’allevamento selettivo per ridurre le caratteristiche fisiche associate a questi problemi potrebbe migliorare la salute generale della razza, ma anche una maggiore attenzione da parte dei padroni, con visite mediche regolari.
Ricorda, i nostri bulldog francesi sono piccoli tesori e, sebbene abbiano alcune sfide di salute, il loro affetto e il loro spirito spumeggiante li rendono irresistibili.
La scelta dell’allevatore è la chiave
Il bulldog francese ha suscitato l’interesse di molti allevatori, ma purtroppo non sempre vengono rispettate le regole essenziali dell’allevamento responsabile.
Anche nel nostro paese e altrove, spesso si assiste all’improvvisazione di selezionatori di razza che avviano allevamenti amatoriali, talvolta all’interno delle proprie abitazioni.
In questi casi, non vengono rispettati gli standard di pedigree ENCI, ma si cerca solo di ottenere un profitto vendendo cuccioli “imperfetti”.
Queste pratiche irresponsabili e gli incroci continui hanno portato il bulldog francese a presentare gravi problemi di salute, tra cui patologie croniche legate agli occhi, alla pelle, all’apparato digerente e, come già accennato, alla respirazione.
La scelta di un allevatore certificato e selezionato è fondamentale per ridurre al minimo le possibilità di problemi di salute nel tuo bulldog francese.
Un allevatore responsabile si impegnerà per allevare cani sani, effettuando controlli genetici e seguendo linee di allevamento consapevoli.
Affidati a Zampastic, la prima agenzia di cani in Italia che ti consente di trovare, senza fatica e in poco tempo, un allevamento certificato e affidabile per ottenere un cucciolo sano e con pedigree.
Contattaci oggi stesso e intraprendi una nuova avventura con il tuo bulldog francese!
Ancora non sai se è il cane che fa per te? Scopri la pagina informativa sul bulldog che ho creato appositamente per tutti gli aspiranti padroni di questa razza adorabile!